La C.I.E. consiste in una tessera plastificata, munita di un chip informatico, in cui sono contenute elettronicamente le informazioni anagrafiche del cittadino. Le carte d'identità cartacee, rilasciate in precedenza, continueranno a rimanere valide fino alla loro naturale scadenza; inoltre con l'introduzione della nuova C.I.E., non sarà più possibile il rilascio della carta d'identità in formato cartaceo ad eccezione di motivi urgenti ed indifferibili, che dovranno essere documentati (salute, viaggi...)
COME
Occorre prendere appuntamento telefonando al numero 0321-776390 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Il giorno concordato il minore si presenterà, accompagnato da entrambe i genitori, all'Ufficio Anagrafe munito di:
- tessera sanitaria;
- n° 1 fotografia recente, in formato tessera cartaceo;
- vecchio documento d'identità.
Nel caso in cui un genitore residente si trovi sul territorio nazionale o all'estero e non possa sottoscrivere il documento, è necessario produrre anche via fax o e-mail l'atto di assenso sottoscritto e corredato da fotocopia della carta d'identità.
In caso di decesso di un genitore è sufficiente la firma del genitore vivente.
DURATA:
Per i minori da 0 a 3 anni la carta d'identità ha validità di anni 3.
Per i minori da 3 a 18 anni la carta d'identità ha validità di anni 5.
FIRMA:
Solo dal 12° anno di età il minore potrà apporre la propria firma sulla carta d'identità.
AVVERTENZA PER IL MINORE DI ANNI 14
Per il minore di anni 14, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari - il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Al fine di semplificare l'applicazione di tale disposizione in sede di controllo alla frontiera, su richiesta, fino ai 12 anni di età, è possibile stampare sul documento d'identità il nome e il cognome dei genitori.
- tessera sanitaria;
- n° 1 fotografia recente, in formato tessera cartaceo;
- vecchio documento d'identità.
Nel caso in cui un genitore residente si trovi sul territorio nazionale o all'estero e non possa sottoscrivere il documento, è necessario produrre anche via fax o e-mail l'atto di assenso sottoscritto e corredato da fotocopia della carta d'identità.
In caso di decesso di un genitore è sufficiente la firma del genitore vivente.
DURATA:
Per i minori da 0 a 3 anni la carta d'identità ha validità di anni 3.
Per i minori da 3 a 18 anni la carta d'identità ha validità di anni 5.
FIRMA:
Solo dal 12° anno di età il minore potrà apporre la propria firma sulla carta d'identità.
AVVERTENZA PER IL MINORE DI ANNI 14
Per il minore di anni 14, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari - il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Al fine di semplificare l'applicazione di tale disposizione in sede di controllo alla frontiera, su richiesta, fino ai 12 anni di età, è possibile stampare sul documento d'identità il nome e il cognome dei genitori.
MODULISTICA
Il modulo di assenso di espatrio minori, in caso in cui un genitore non può essere presente al momento del rilascio della carta d'identità è disponibile on line sul sito del Comune www.comune.trecate.no.it alla sezione Modulistica in linea
Responsabile Settore: SIGNORIS Giacomina
QUANDO
Solo su appuntamento (vedi sopra la voce "COME").
COSTI
Il costo della C.I.E è di . 22,00, da versare subito in contanti al momento del rilascio del documento. In caso di smarrimento il costo è di 26,95.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Contanti
TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO
Termine massimo: 30 giorni dalla presentazione dell istanza
SOGGETTO A CUI E’ ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA
SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Carmen Cirigliano
Piazza Cavour n. 24
28069 TRECATE
Telefono 0321 776311 0321 776316
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Piazza Cavour n. 24
28069 TRECATE
Telefono 0321 776311 0321 776316
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NOTE
Si precisa inoltre che l'istanza per il rilascio della carta d'identità non valida per l'espatrio sia per il minore italiano che straniero può essere sottoscritta da un solo genitore.